Week End sui Monti della Tolfa: come in un quadro dei Macchiaioli

I colori nei Monti della Tolfa
Regione:Lazio
Durata :6h
Difficoltà :T/E
Natura:75%
Percorribilità:a piedi, in bike, a cavallo
Week end sui monti della Tolfa. Da Allumiere a Santa Marinella: come in un quadro dei Macchiaioli. Ecco un percorso che ci porta dai monti al mare. I monti sono quelli della Tolfa con la loro selvaggia bellezza. Partiamo da Allumiere e ci incamminiamo verso il monte della Tolfaccia, la cima conserva i resti dell’abitato medievale di Tulfa Nova e attraversando i pascoli allumieraschi patria del bue Maremmano del Cavallo Tolfetano – Maremmano e dell’ Asino Allumierasco arriviamo a Santa Marinella nota stazione balneare a a nord di Roma.

Paesaggio Monti della Tolfa
Sono 21 km di strada in parte asfaltata e in parte sterrata, ma togliendo l’inizio e la fine urbani, la maggior parte del percorso è una tranquilla attraversata in mezzo ad un vasto ambiente naturale ricco di biodiversità, in perfetta armonia con le attività umane. Incontriamo lungo la via colorati fiori spontanei, placidi animali al pascolo antichi fontanili e numerose specie di uccelli. E con la sensazione di entrare in un bucolico quadro di un maestro macchiaiolo, ci immergiamo in uno dei luoghi più belli della Maremma Laziale.
Il nostro punto di partenza è Piazza della Repubblica. Su questa piazza troviamo gli edifici storici di Allumiere: Poco dopo ci fermiamo davanti al forno storico “Pistola”, entriamo e chiediamo la “pizza brodosa”, dolce tipico fatto con zucchero, cannella, ricotta e uvetta.
Dopo la dolce pausa seguitiamo a camminare. Lungo la via ci attira una indicazione a destra che recita”largo stabilimento allume”. Pochi passi e ci troviamo in una piccola piazzetta con una statua in bronzo di un minatore, simbolo delle comunità che nei secoli hanno lavorato nelle cave di alunite, da cui si ricava l’allume di rocca, minerale importante nella lavorazione delle pelli e dei tessuti. Curiosa è la storia di come furono scoperte le cave. Nel 1460 il commissario pontificio Giovanni di Castro, identificò delle piante di Agrifoglio sui Monti della Tolfa. Questa pianta segnalava sotto le sue radici presenza del minerale. Il ritrovamento di frammenti di allunite dopo piccoli scavi, confermarono la sua tesi appresa in Oriente.
Ora riprendiamo il nostro cammino in uscita dal paese, seguiamo la strada …
Allumiere omaggio al Minatore
No responses yet